Premi al giornalista Antonio Manzo, all'autore Francesco D'Episcopo e agli editori Ippogrifo e Galzerano in due splendide storiche location che ospiteranno la più importante e significativa rassegna del libro cilentano e meridionale. La 26a edizione della manifestazione culturale "Libri meridionali. Vetrina dell'editoria del Sud" si svolgerà, infatti, tra l'ottocentesca Villa Matarazzo a S. Maria di Castellabate e la cornice medievale del castello dell'abate a Castellabate, dal 13 luglio al 25 agosto. Una carrellata allinsegna di incontri culturali, presentazioni di libri e dibattiti, che vedrà la presenza in loco di 70 case editrici del Mezzogiorno.La manifestazione, ideata e diretta dalla sapiente regia del prof. Gennaro Malzone, si svolge con ilsostegno organizzativo del Centro di promozione culturale per il Cilento, diretto dal prof. Amedeo LaGreca, e con il patrocinio del Comune di Castellabate, del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Dianoe della Provincia di Salerno.Questanno, in occasione della celebrazione del ventennale, il Comune ha voluto sottolineare ilprestigioso giro di boa con liniziativa Castellabate cittadella del libro. «Lintento è quello dipromuovere con maggiore incisività questa importante iniziativa culturale spiega il sindaco CostabileMaurano In questi 20 anni di attività, grazie allincessante lavoro svolto da prof. Gennaro Malzone, larassegna ha dato lustro a Castellabate, facendola diventare un punto di riferimento della cultura librariadel Mezzogiorno. Nello stesso tempo ha contribuito alla promozione dei luoghi e alla diversificazionedellofferta turistica».
Si parte martedì 13 luglio alle ore 21 con linaugurazione della ventesima edizione. Interverranno ilsindaco Costabile Maurano, lassessore alla cultura Paola Piccirillo, il presidente del Parco, AmilcareTroiano, il consigliere provinciale Costabile Spinelli, personalità del mondo della cultura e studiosi distoria meridionale. Nella stessa sede si svolgerà la cerimonia di premiazione di prestigiose personalitàafferenti alleditoria, alla carta stampata, alla produzione letteraria e a un periodico del Sud.Il premio per il giornalismo sarà attribuito ad Antonio Manzo, storica e prestigiosa firmadel Mattino, autore di numerose inchieste sui fatti principali della cronaca nera e giudiziaria, in cui siè distinto per uninformazione corretta e puntale.Il premio per la casa editrice andrà invece, in ex aequo alleditore Giuseppe Galzerano e alle EdizionidellIppogrifo. Il primo si è distinto per lindagine scrupolosa di eventi trascurati della stroriografia ufficiale. Il secondo per la promozione del territorio salernitano con pregevoli opere editorialiincentrate soprattutto sullenogastronomia.Il premio per lautore sarà assegnato, invece, a Francesco DEpiscopo, per la sua opera divalorizzazione della lettura meridionale, in particolare dellarte poetica e della figura di Alfonso Gatto.Il premio speciale per un periodico di informazione e cultura andrà alla rivista Il Saggio, perla sua particolare linea editoriale e lincessante promozione di storia, arte e cultura salernitana.Il premio per lazienda tipografica sarà attribuito, infine, allimprenditore Francesco Piccirillo perlabilità e la passione di cui ha dato prova nella sua lunga carriera.La serata sarà allietata da un intermezzo musicale a cura del maestro Bruno Manente.
PROGRAMMA
Il 14 luglio si prosegue con la presentazione di La rivoluzione napoletana del 1799. Le donne di Pietro Gargano, edizioni Magmata, con lintervento di Dora Celeste Amato. A seguire presentazione di Il viaggio completo del cuculo di R. Amato, edizioni Il Grappolo, con lintervento di Pietro Gargano.
Il 17 luglio inaugurazione della mostra pittorica di Antonio Morgese Il castello ed il neoverismo sociale, con introduzione di Pietro Gargano e madrina Liliana De Curtis.
Il 18 luglio presentazione del libro Quella amara Unità d Italia di Dora Liguori, edizioni Sibylla. Saluti del sindaco Costabile Maurano, modera M. Siano, letture di Arabella Siano, intervento di Gaetano Fasolino. Sarà presente lautrice.
Il 19 luglio letture e recitazioni di poesie "Ali per volare" di Lucio Freni, poeta di facebook. Presenti Alessandro Meluzzi e Mauro Bonanno.
Il 20 luglio il Concerto bandistico "S. Cecilia" di Castellabate in Canzoni senza tempo. Esecuzioni di brani di musica popolari.
Il 21 luglio presentazione del libro "La tesi di laurea" di Pietro Speranza, presenta Antonio La Gloria.
Il 22 luglio letture di poesie in vernacolo tratte dal testo "Ce vedarimme" di Antonio Simonelli.
Il 23 luglio presentazione di "Lettere dalla soffitta. Massimo Pirfo, emigrante pisciottano". Edizioni Giannini. Presentano Giovanni Vitolo, Domenico Chieffallo, meridionalista; Luisa Cusati, docente di Letteratura portoghese.
Il 24 luglio presentazione della nuova guida "Spiagge cale e borghi della costa del Cilento". Edizioni Officine Zephiro. Presentano Antonella Petitti, Giuseppe Liuccio, Fernando La Greca.
Il 25 luglio presentazione di "Guardami. La vera, toccante storia di Claudia Marchi", presenta Dionisio Malandrino, presidente Associazione nazionale Presidi Italiani; interventi di Paolo Serra e Giuseppina Giudice. Intrattenimento musicale del duo Emilio e Stefano Guida, chitarra e mandolino.
Tutte le presentazioni e gli incontri avverranno alle ore 21.30 sul terrazzo della Villa Matarazzo.
La rassegna, nata nellestate del 1990 come promozione della editoria cilentana, nel corso degli anni ha ampliato i suoi interessi, divenendo una prestigiosa vetrina della piccola e media editoria meridionale e ritagliandosi un proprio spazio nel variegato mondo delle manifestazioni estive della regione Campania.
Gli ampi saloni della Villa Matarazzo e le medioevali sale del castello dellAbate ospiteranno, questanno, più di 70 case editrici del Sud. Per oltre un mese la storica dimora gentilizia e la residenza degli abati e dei feudatari diverranno un grande attrattore culturale, luoghi di incontro e di confronto, in cui, intorno al libro, strumento di conoscenza e di crescita, si articolerà una serie di interessanti appuntamenti culturali e di manifestazioni collaterali: serate enogastronomiche, mostre di pittura, rappresentazioni teatrali, proiezioni di filmati e di prodotti mediatica e serate musicali. Le sale della rassegna diverranno una biblioteca del genius loci , ove sarà possibile reperire le ultime novità editoriali di autori noti e meno noti, di docenti universitari, giornalisti, di giovani scrittori emergenti e di semplici studiosi di storia locale. Un mese, insomma, tutto da gustare e da vivere allinsegna della libera circolazione della cultura.